pagina precedente

 

Particolare di uno dei due gruppi turbina Pelton e alternatore del 1926. Fotografia Stefano De Vecchi, anno 1991

 Le spese sostenute nell'anno 1928 per l'impianto dell'officina per la produzione d'energia elettrica furono pari ad un totale di £ 225207. Tra i costi maggiori vi erano: costruzione e trasporto di n.452 m di tubo in c.a. a £ 96 il ml £ 43416; tubi in acciaio dagli stabilimenti di Dalmine Bergamo m 209,75 a £ 160 il ml £ 33913; costruzione centralina in c.a. £ 10750; gruppo turbina alternatore Pellizzari £ 33027; gruppo turbina alternatore Marelli £ 36074; quadro di manovra £ 1920; costruzione linee del trasporto di energia compreso materiali £ 40500.


La centralina inizialmente serviva l'intero paese, mentre oggi fornisce energia elettrica a circa 200 utenti.
L'acqua in uscita dalle turbine per mezzo del canale di scarico viene restituita alla roggia sottostante che un tempo alimentava vari opifici.

   

Fotografie degli anni '30 dell'officina per la produzione d'energia elettrica dei fratelli Baldovin Carulli. Tratte da: Ezio Baldovin, "Il Cadore industriale - la centrale idroelettrica di Lozzo", tratto da "Dalle Nostre Dolomiti", anno III, n°1, gennaio-febbraio 1930

pagina successiva